top of page

Metti il sole in cassaforte. Aurum, la luce che non tramonta.

  • Immagine del redattore: Stefano Saldarelli
    Stefano Saldarelli
  • 12 ago
  • Tempo di lettura: 6 min

C’è una luce che non conosce stagioni o fasi solari. È la luce minerale dell’oro. Aurum, la luce che non tramonta.


Sin dall’antichità, l’oro è stato molto più di un metallo prezioso: nelle civiltà arcaiche era il simbolo del sole, della vita stessa.

Nell’antico Egitto rivestiva statue divine e sarcofagi regali. Nella tradizione biblica era il dono per eccellenza, offerto dai Magi al Bambino Gesù.


oro nella storia. Imperi, eserciti, papati. Tra spazio e terra da dove viene?
Immagine realizzata con ChatGpt

In ogni epoca, il suo colore e la sua lucentezza hanno rappresentato un ponte tra l’umano e il divino; tra il piano terreno e quello spirituale, religioso e persino “alieno”. L’oro emana un bagliore unico, capace di scacciare le tenebre e parlare di eternità.

È un metallo che viene da lontano: forse dal cuore della Terra, forse dalle stelle. Frutto di collisioni cosmiche, processi magmatici, pressioni abissali sotto la crosta terrestre. Mistero, scienza, esoterismo, religione, potere, conquista, avventura. L’oro è sacro e profano. Ed è per questo che da sempre affascina l’umanità, in ogni angolo del mondo.

Le Religioni e l’Oro come simbolo di luce divina e regalità celeste.

È naturale riflettere sull’importanza dell’oro come materia prima e metallo nobile, capace di incarnare da millenni un legame profondo con l'umanità.

Oggi lo diamo quasi per scontato ma l’iconografia religiosa è un esempio fulgido dell’uso dell’oro per rappresentare e celebrare il divino.


Ecco una sintetica panoramica delle principali tradizioni religiose in cui l’oro simboleggia la luce divina o la regalità celeste:

Calici liturgici in oro
Calici liturgici - Immagine da Wikipedia

Cristianesimo

L’oro è simbolo di divinità, purezza e gloria di Dio. I Magi offrirono oro al Bambino Gesù, oltre all'incenso e alla mirra, per indicare la sua regalità e natura divina.

Nella visione dell’Apocalisse, le strade della Gerusalemme celeste sono di oro puro, rappresentando valore eterno e perfezione spirituale.

I calici liturgici, le croci e altri oggetti sacri in molte chiese sono spesso realizzati od ornati d’oro per evocare la luce sacra.

 Menorah a sette bracci in oro
Menorah - Immagine da Wikipedia

Ebraismo (Giudaismo)

Il Tabernacolo e il Tempio antico erano decorati con oro. L’Arca dell’Alleanza, ad esempio, era interamente ricoperta d’oro per simboleggiare la santità e la presenza di Dio.


La Menorah a sette bracci simboleggia l’illuminazione divina, in cui la fiamma centrale rappresenta Dio che guida le conoscenze umane

Tempio d’Oro di Amritsar
Tempio d'oro - Immagine da Wikipedia

Induismo e Sikhismo

L’oro rappresenta purezza, prosperità spirituale e illuminazione. Le divinità (come Lakshmi, dea della prosperità) sono ritratte mentre diffondono monete d’oro, simbolo di benedizione permanente.


Templi come il celebre Tempio d’Oro di Amritsar (Sikhismo) sono rivestiti in oro, incarnando purezza, luce divina e uguaglianza spirituale.

 Buddha d'Oro in Thailandia
Buddha d'Oro - Immagine da Wikipedia

Buddhismo

L’oro è usato per adornare statue del Buddha, stupa e luoghi sacri, simbolizzando illuminazione, saggezza e purezza interiore.


Il famoso Buddha d'Oro in Thailandia incarna questa luce spirituale e la presenza eterna dell’insegnamento buddhista.

Cito da Wikipedia: "La statua è alta 3 metri (2,54 metri senza il piedistallo) e pesa tra le 5 e le 5,5 tonnellate. Il corpo della statua è composto al 40% da oro puro, la parte dal mento alla fronte è oro puro per l'80% mentre i capelli e il top knot, del peso di 45 kg, sono oro puro al 99%..."

Corano blu con testi in oro
Corano blu con testo in oro - immagine da Wikipedia

Islam

Sebbene vi siano restrizioni sull’uso personale dell’oro da parte degli uomini, l’architettura sacra islamica spesso lo impiega con potenza simbolica.


Un esempio celebre è la Cupola della Roccia a Gerusalemme, rivestita d’oro: un segno visibile della luce divina e della gloria celeste.


L’uso dell’oro nell’arte calligrafica e nei manoscritti sacri esalta la sacralità del testo divino; il Corano blu rappresenta una delle opere più interessanti da questo punto di vista.

Pettine d'oro degli sciti
Pettine in oro - Immagine da Wikipedia

Tradizioni iraniche e mitologia scita

Tra gli antichi popoli iranici, l’oro rappresentava la luce solare incarnata, un attributo del re che ne sottolineava la divinità e l’autorità.


I sovrani persiani e sciti si circondavano d’oro per mantenere questo potere sacro.

Rapporto tra oro e religioni. Tabella riassuntiva:

Religione/Tradizione

Simbolismo dell’Oro

Cristianesimo

Divinità, gloria celeste

Ebraismo

Presenza divina, sapienza

Induismo / Sikhismo

Luce divina permanente, prosperità spirituale

Buddhismo

Illuminazione, saggezza, purezza interiore

Islam

Luce divina, regalità sacra

Iranico / Scita

Monarchi solari divini, luce regale

Non è un caso che il potere temporale e quello spirituale abbiano sempre camminato fianco a fianco. Imperi, eserciti, regni, feudi, papati… sono stati edificati grazie a ricchezze tramandate, conquistate o accumulate; spesso sotto forma di oro e pietre preziose, oltre che di immobili e terre. Ma questi ultimi, in fondo, si potevano acquistare o conquistare proprio grazie all’oro o al potere che da esso deriva.


Nel mondo moderno, il legame tra oro e potere non si è affievolito. Le banche centrali continuano ad accumulare oro in quantità crescenti, confermando il ruolo di questo metallo come pilastro della stabilità economica e riserva di valore eterno. In caso di necessità, l’oro può essere liquidato rapidamente o dato in pegno: una sicurezza tangibile in tempi incerti.


I numeri parlano chiaro: Dal 2022 al 2024, le banche centrali hanno acquistato oltre 1.000 tonnellate di oro ogni anno. La domanda è trainata da paesi come Polonia, Cina, Turchia, Kazakistan e Azerbaigian, che continuano ad rafforzare le proprie riserve auree.


Gold price forecast 2025
Gold price forecast 2025: Third-party targets - da https://capital.com/en-eu/analysis/gold-price-forecast

Ancora una volta - e con particolare intensità negli ultimi cinque anni - l’oro si è rivelato in tutto il suo splendore. Ha rischiarato i momenti più bui, segnati da tensioni geopolitiche, dazi incontrollati, inflazione galoppante e un’economia in costante fermento.

Ecco perché è fondamentale mettere da parte oro fisico da investimento: un bene unico, liquido in tutto il mondo, reale, tangibile e di proprietà esclusiva del contraente.

AURUM - dal latino “oro” - è simbolo di luce, potere, valore, solidità e tangibilità. Acquistare oro fisico significa custodire un raggio di sole: solido, puro, prezioso. Un valore eterno che accompagna te, la tua famiglia, i tuoi eredi, la tua azienda e i tuoi collaboratori verso un cammino luminoso e sicuro.


Un piano di accumulo, a differenza dall'acquisto in un'unica soluzione, permette di accantonare nel tempo, grammi dopo grammi di oro fisico da investimento, creando la propria riserva di valore, commisurata alla propria capacità di investimento e di risparmio. Flessibilità e pieno possesso del bene sono le due parole d'ordine che unite a tutta una serie di servizi offrono la possibilità di diventare proprietari di un bene eterno.


Metti il sole in cassaforte. Aurum, la luce che non tramonta

  • Oro fisico certificato: lingotti di purezza 999,9‰, garantiti dagli standard rigorosi della LBMA (London Bullion Market Association)

  • Valore internazionale: riconosciuto e spendibile ovunque

  • Protezione del capitale: bene rifugio che resiste alle crisi e agisce come antidoto all’inflazione

    • Solo negli ultimi 5 anni, il prezzo è passato da 2.061,50 $/oz a 3.397,10 $/oz

    • In euro: da circa 57 €/gr a 93 €/gr

  • Un gesto unico: acquisti oggi, custodisci per sempre; ne apprezzi il valore nel medio-lungo termine

  • Autonomia totale: lo gestisci tu, dalla tua App; lo conservi nel caveau italiano, lo ricevi a casa, lo rivendi a Careisgold.


L’oro come luce minerale

L’oro è un metallo, ma ha un’anima luminosa. Riflette la luce come nessun altro elemento naturale e ha da sempre un legame simbolico con il sole, la prosperità e la protezione. Con AURUM, quell’energia diventa parte del tuo patrimonio.


Un raggio di sole… senza scadenza

Le vacanze finiscono, i souvenir si perdono, le foto sbiadiscono ma un lingotto resta.

È il tuo “sole in cassaforte”: non sbiadisce, non si consuma, non dipende da mode o stagioni. È lì, pronto a illuminare il tuo futuro.

Vuoi scoprire come portare la luce di AURUM nel tuo patrimonio? Scrivimi oggi stesso: la tua cassaforte è pronta ad accogliere il sole.

Approfondimenti a supporto di questo articolo: Metti il sole in cassaforte. Aurum, la luce che non tramonta.


ATTENZIONE:

Ogni investimento comporta dei rischi. Sebbene l’oro sia considerato un bene rifugio per eccellenza e la sua natura tangibile ne faciliti lo scambio fisico rispetto ad altri strumenti, esso non è esente da oscillazioni di mercato. La sua liquidabilità è generalmente elevata, ma può variare in funzione del contesto economico, della forma dell’oro detenuto e delle condizioni di mercato.

Non sono un consulente finanziario. Il mio ruolo consiste nella promozione di soluzioni in oro fisico da investimento, pensate per essere equilibrate, sostenibili e personalizzate in base alle esigenze specifiche di ogni cliente, sia privato che aziendale. Questo contenuto riflette la mia esperienza e opinione personale. Non rappresenta in alcun modo una posizione ufficiale dell’azienda.


sfumatura viola

Contattami per ricevere maggiori informazioni 

Abbiamo ricevuto la tua richiesta.

Riceverai una risposta in tempi brevi.

P.IVA 01761310976

Contattami tramite: Whatsapp/Telefono

Contattami tramite: Email

Logo App Wix Spaces

Scarica la App

Space by Wix per ricevere aggiornamenti in tempo reale.

Iscriviti alla mia newsletter

Non perderti gli aggiornamenti!

Grazie per l'iscrizione!

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
  • Youtube
  • X

© 2025 Stefano Saldarelli

Promotore oro Careisgold - Tutti i diritti riservati

Stefano Saldarelli è un Collaboratore Careisgold senza rappresentanza, procacciatore per la promozione porta a porta di Oro. Le informazioni presenti su questo sito sono fornite a titolo personale e si basano sull'esperienza, la formazione e il ruolo del titolare del sito come Manager della rete commerciale 4Change di Careisgold S.p.A.

 

Sei invitato a valutare attentamente l'adeguatezza dell'acquisto di oro fisico in relazione alla tua situazione economica personale. Quanto esposto ha valenza generale e informativa e può non essere adeguato per il tuo profilo personale di investitore.

 

Nome e logo Careisgold S.p.A., Care Holding S.p.A., 4Change e Care Academy sono coperti da copyright e appartengono ai rispettivi proprietari. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma. È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall´autore.

bottom of page