top of page

Quotazione oro. Dal fixing allo spread, di cosa si parla?

Immagine del redattore: Stefano SaldarelliStefano Saldarelli
L'oro ha un fascino senza tempo e il suo valore trascende le epoche, crisi economiche, guerre e rivoluzioni finanziarie.
Ma come si determina il prezzo dell'oro? Qual è la differenza tra fixing e spread? E soprattutto, perché il prezzo di acquisto di un lingotto d'oro non coincide con il fixing?

La straordinaria origine dell'oro

Nasce nello spazio profondo dall'impatto tra stelle di neutroni o buchi neri. L'esplosione potentissima che ne deriva è nota come Kilonova, un evento cosmico capace di generare pressioni e temperature estreme da cui prendono origine elementi preziosi come oro e platino che vengono proiettati nel cosmo.


Nel corso dei millenni l'oro è diventato l’emblema del potere sia terreno che spirituale. Su di esso sono state scritte storie e leggende, creati miti, saghe ed epopee che ancora oggi affascinano e fanno discutere.


L'oro è artefice e risultato dell’evoluzione umana; forse ne è stato il catalizzatore, spingendo l’uomo verso una precisa direzione. È un testimone silenzioso, presente in ogni epoca e in ogni gesta, dagli eroi ai mercenari, dagli imperatori agli schiavi, dai soldati ai sacerdoti, fino ad arrivare nelle mani dei banchieri e nei caveaux delle varie nazioni in tutto il mondo.

Ed eccolo, ancora oggi, immutabile, a rappresentare la vera moneta, proprio come migliaia di anni fa. Al contrario, la "falsa moneta" – intesa come carta moneta o valuta fiat* – che è solo un artificio, un’illusione finanziaria priva di un reale sottostante aureo. La cosiddetta cartamoneta ha solo un valore convenzionale che attribuiamo a un foglio stampato che, oltretutto, ci viene venduto dalla BCE.

*valuta nazionale non ancorata al prezzo di una materia prima come oro o argento


Fine del momento Quark...


Ma allora, venendo alle domande di apertura, cosa determina il valore dell'oro e chi lo stabilisce in modo univoco? Cos'è il fixing e perché, rispetto a questo valore se acquisto oro fisico da investimento ho un prezzo maggiore rispetto al valore di mercato di quel momento?

Intanto, quando parliamo di oro fisico è importante distinguere tra due ambiti specifici. Oro da investimento e oro per gioielleria; tralasciando tutti gli altri numerosi usi industriali in cui il metallo giallo viene impegato.
Oro Fisico da Investimento

Include lingotti, placchette e monete che sono specificamente acquistati, conservati e rivenduti per il loro valore in oro puro. Questi prodotti sono realizzati rispettano standard produzione e di purezza elevati. Nel caso di lingotti e di placchette la purezza deve essere almeno di 995/1000 (24K) e nel caso delle monete, coniate dopo il 1800, deve essere di almeno 900/1000.

Il prezzo dell'oro da investimento è strettamente legato al valore del fixing, come base di partenza, ma include anche costi aggiuntivi come la lavorazione, affinazione, trasporto, le certificazioni, il confezionamento, l'assicurazione, etc... Lo "spread" è quindi la differenza tra il valore di mercato ufficiale e il prezzo di acquisto dell'oro fisico da investimento, in una determinata forma e quantità. Non a caso parliamo in un caso di valore di mercato e in un altro di prezzo di acquisto.


Oro per Gioielleria

L'oro utilizzato in gioielleria non è solo un investimento ma anche e soprattutto un accessorio di lusso. Sull'oro trasformato in gioiello, come anelli, collane e braccialetti, il costo effettivo rispetto all'oro realmente impiegato può essere significativamente superiore rispetto al prezzo "spot" dell'oro, a causa del valore aggiunto dato dai costi di lavorazione, il design, le eventuali pietre preziose incastonate, il brand e, non ultimo d'importanza, dall'IVA applicata al prodotto finito, a differenza dell'oro da investimento che è esente (Articolo 10, comma 1, n. 11 del DPR 633/1972 - Testo Unico IVA -, che stabilisce l'esenzione dall'IVA per l'oro da investimento.)

Quotazione oro dal fixing allo spread
Il fixing

E veniamo a questo misterioso "fixing". Il prezzo dell'oro sui mercati finanziari riflette il valore del metallo sotto forma di contratti futures o scambiati come asset finanziari. Questo prezzo è conosciuto come "prezzo spot" o "fixing" e rappresenta il valore corrente di un'oncia d'oro per consegna immediata, pari a 31,1034768 grammi di oro grezzo.

Il termine "fixing" deriva dall'inglese "to fix," che significa "fissare"; inteso come "valore". Nel contesto finanziario "fixing" si riferisce al processo di determinazione di un prezzo o di una tariffa specifica in un dato momento in virtù di vari fattori; li vedremo più avanti. Questo termine è utilizzato in vari mercati finanziari per indicare il momento in cui viene stabilito un prezzo di riferimento per un determinato asset; nel nostro caso parliamo di oro.

Il fixing dell'oro è stato introdotto il 12 settembre 1919 da un gruppo di banchieri a Londra, nello specifico da:

  • N.M. Rothschild & Sons

  • Mocatta & Goldsmid

  • Samuel Montagu & Co

  • Pixley & Abell

  • Sharps & Wilkins

L'obiettivo era di stabilire un prezzo di mercato unico e condiviso per il commercio internazionale dell'oro. Da allora, la London Bullion Market Association (LBMA) ha continuato a condurre questo processo per garantire trasparenza e stabilità nel mercato dell'oro.

Il fixing è un momento chiave in cui i principali attori del mercato si riuniscono (oggi virtualmente, attraverso piattaforme informatiche), due volte al giorno (10,30 am, 15,00 pm ora di Londra), per determinare un prezzo di mercato che rifletta le condizioni di domanda e offerta del momento ma anche da fattori macroeconomici come inflazione, tassi di interesse e instabilità geopolitica. Quando i mercati finanziari tremano, l’oro brilla. Questo prezzo viene poi utilizzato come punto di riferimento per le transazioni di oro a livello globale.


Lo Spread: una componente chiave

Lo spread è una componente chiave da considerare quando si acquista oro fisico. Mentre il prezzo spot riflette il valore dell'oro come asset finanziario, il prezzo dell'oro fisico include i costi aggiuntivi legati alla sua produzione, in conformità agli standard della LBMA (Good Delivery).

Lo spread, rispetto al fixing, è paragonabile al prezzo di listino di produzione per qualsiasi merce. Su questo viene applicato un "ricarico" che determina il prezzo finale che pagherà l'acquirente del bene fisico. Nel caso dell'oro fisico, a differenza del commercio tradizionale, il cliente conosce anche il prezzo "all'ingrosso" in riferimento al metallo grezzo da lavorare.

Questo può spesso causare confusione poiché il cliente può percepire lo spread come un abuso, in realtà rappresenta una pratica di massima trasparenza, giustificata dalla tipicità e fisicità del prodotto che si acquista.

In altre parole, se acquisto un prodotto finanziario, in mano ho dei byte o al massimo della carta. Se invece acquisto un prodotto fisico, ho un prodotto fisico, con tutte le dinamiche che ne derivano, es. "Come te lo do? Dove lo vuoi? Quando lo vuoi? Dove lo conservi? Che taglio desideri? Quanto ne acquisti? Etc."


Verifica del valore dell'oro

Esistono diverse fonti affidabili dove puoi verificare il prezzo corrente dell'oro; in primis il sito della LBMA e successivamente i portali finanziari come Bloomberg e Reuters. In Italia sul sito de Il Sole24Ore e in quelli delle principali banche. Queste fonti offrono informazioni aggiornate e accurate sul valore dell'oro in tempo reale, soprattutto se operi sui mercati finanziari; fermo restando che se vuoi conoscere il valore ufficiale, battuto due volte al giorno dalla London Bullion Market Association, ti consiglio vivamente di consultare il sito della LBMA, dal quale puoi ricavare il valore dell'oro in Euro per Oncia Troy e il cui dato puoi copiarlo e incollarlo nel Convertitore del Prezzo dell'oro qui sotto, per trovare il valore dell'Oro in Euro per grammo:



Perché investire in oro?

Investire in oro può essere una scelta saggia per diversificare il proprio portafoglio. L'oro è considerato un bene rifugio, un asset che tende a mantenere il proprio valore nel tempo, soprattutto in periodi di incertezza economica e inflazione. L'oro è un investimento tangibile che puoi tenere fisicamente ovunque tu voglia o depositare in una cassetta di sicurezza di una banca o presso caveaux di massima sicurezza di un'agenzia specializzata.

L'investimento nell'oro fisico deve essere concepito nel medio-lungo termine (dai 5 anni in su) e con la logica di essere una scelta conservativa dei propri risparmi e non meramente speculativa; anche se in periodi di incertezze economiche e crisi geopolitiche l'oro si manifesta in tutto il suo massimo splendore, come ha ampiamente dimostrato negli ultimi 5 anni.

In caso di emergenza rompere il vetro
Immagine generata con AI
Pensalo all'oro fisico come a qualcosa da conservare e... "in caso di emergenza, rompere il vetro". È qualcosa che detieni tu, intestato a te e che preserva il valore nel tempo. Quando ti servirà, sai che è lì.



Andamento dell'oro negli ultimi 24 anni

In conclusione

Capire la differenza tra fixing e spread è fondamentale ed è altrettanto importante acquistare oro fisico da investimento presso Operatori Professionali Oro, autorizzati da Banca d'Italia (LEGGE 17 gennaio 2000, n. 7) e inseriti nel registro OAM (D.L. 211/2024 - Organismo Agenti Mediatori).


Informati ma non aspettare.

Se decidi di diversificare il tuo portafoglio e possedere un bene tangibile, l'oro è l'asset che non ama essere corteggiato a lungo perché sale di valore; poco o tanto, lentamente o rapidamente, lo fa da sempre.


Chi troppo ci pensa...

Tempo fa, mentre passeggiavo tra i banchi di un mercato, sentii un commerciante che rivolgendosi a un suo cliente, ironicamente ma evidentemente anche a ragion veduta, pronunciò una frase che mi è rimasta in mente: "Chi troppo ci pensa rimane senza". La trovo calzante anche nei confronti dell'oro. Non dico che "non ce ne sarà più", su questo tema farò un post dedicato, ma sostengo che essendo un metallo:

  • che non è possibile riprodurre artificialmente

  • che oggettivamente è scarso

  • le cui estrazioni sono sempre più onerose sia in termini energetici che di investimenti, atti a limitare i danni ambientali (oggi si è molto più attenti e sensibili a questi concetti, cosa che fino a pochi anni fa erano fuori da ogni logica commerciale)

  • che è richiesto da tutti, per vari scopi e sempre di più...

...chi lo possiede ha già vinto!

E' inutile dire "andava preso quando costava 10 Euro/grammo." Adesso puoi solo acquistarlo con la consapevolezza che stai acquistando qualcosa che ha valore e che rappresenta il concetto stesso di valore.

Sento ancora persone che dicono: "No, non è il caso di comprarlo perchè costa tanto". Quindi, con la stessa logica, le stesse persone sarebbero più propense ad investire su qualcosa che vale poco o il cui valore è progressivamente decrescente?

Meglio averne "poco" ma averne o limitarsi a criticare che costa troppo e non prenderlo mai?

Sono prima cliente e poi un collaboratore, Incaricato alle Vendite di Careisgold SpA. Il mio PAR (Piano di Acquisto Ricorrente) l'ho attivato a maggio del 2021 e all'epoca sentivo persone che mi dicevano che l'oro aveva raggiunto i massimi e che costava troppo. Si parlava di 47-48 Euro al grammo. Oggi siamo a 87 Euro al grammo e non accenna a calare...


Allora dico... applicando una sana, semplice e pratica filosofia:

"Mal che vada in mano ti resterà sempre oro. Puoi fare lo stesso ragionamento con un prodotto dematerializzato?"

Posso supportarti nella scelta della soluzione che meglio si adatta alle tue possibilità ed esigenze. Ne parliamo, ci conforntiamo e prenderai la tua decisione. Contattami adesso ma metti da parte gli "era meglio farlo 10 anni fa" o "aspetto che l'oro cali" perchè in tal caso "chi troppo ci pensa rimane senza."

 

Approfondimenti:

 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page