top of page

Risultati di ricerca

61 risultati trovati per ""

  • In TV... ergo sum. Lo spot televisivo Careisgold

    "Se siete in TV allora esistete davvero". Ironizzo ma è un po' la reazione di molti nel vedere uno spot televisivo, in questo caso il nostro. La televisione è ancora un punto di riferimento nella società moderna e l'impatto che genera sulla percezione di valore della marca è molto influente. Ecco che l'affermazione che ho riportato in apertura rappresenta una verità diffusa che stabilisce regole, modi di dire e di fare e condiziona le nostre scelte e consumi. Non è un caso che esiste la TV e la pubblicità e, nonostante i nostri "uff, c'è la pubblicità!", non potremmo immaginare prodotti di marca se la marca non passasse in TV. In TV... ergo sum. Lo spot televisivo Careisgold Dopo questa premessa, è con orgoglio che vi presento lo spot Careisgold... Esistevamo da molto prima di questo contenuto pubblicitario ma ti concedo di pensare che "adesso esistiamo". Sta a te fare il prossimo passo, non hai più scuse; adesso il momento di iniziare a costruire la tua riserva aurea. Sono un manager Careisgold e porto concretezza e valore. Contattami per conoscere le nostre soluzioni.

  • Oro fisico vs. ETF. Quale Scegliere per il tuo investimento?

    Quando si parla di investimenti in oro spesso si apre un dibattito su quale sia la scelta migliore: acquistare oro fisico o puntare sugli ETF legati al metallo prezioso? La scelta dipende da diversi fattori, tra cui, obiettivi finanziari, livello di rischio accettabile e preferenze personali. Cos'è l'oro fisico? L'oro fisico da investimento si riferisce a forme di oro tangibili come lingotti, placchette e monete, che possono essere acquistate tramite operatori professionali in oro o, meno frequentemente, presso alcune banche. Negli ultimi anni, molte banche hanno ridotto la vendita di oro fisico, concentrandosi maggiormente su servizi online e strumenti finanziari digitali, che rappresentano un valore più astratto e meno tangibile. Investire in oro fisico significa possedere un bene concreto che puoi toccare, conservare in sicurezza presso casa tua, in una cassetta di sicurezza o in un caveau dedicato. Questa scelta è particolarmente apprezzata da chi cerca una forma di protezione solida contro l'inflazione, le incertezze economiche e le crisi finanziarie globali. Vantaggi dell'oro fisico: Bene rifugio per eccellenza:  La sua storia millenaria come riserva di valore lo rende un asset affidabile e in ogni parte del mondo, soprattutto in periodi di incertezze economiche e/o di tensioni geopolitiche. Indipendenza dal sistema finanziario:  Non è legato a conti bancari o a intermediari, garantendo una maggiore sicurezza in caso di crisi. Controllo diretto:  Possiedi fisicamente l'oro, senza dipendere da terze parti. Svantaggi dell'oro fisico: Costi di stoccaggio:  Richiede spazi sicuri per la conservazione, come cassette di sicurezza o caveau. Tempi di liquidità:  La vendita può richiedere più tempo rispetto a strumenti finanziari. Spread di acquisto e di vendita:  Il prezzo di vendita spesso è inferiore al prezzo di acquisto, a causa di commissioni e costi di lavorazione. Cos'è un ETF sull'oro? Gli ETF sull'oro (Exchange Traded Funds) sono strumenti finanziari quotati in borsa che replicano l'andamento del prezzo dell'oro. Investire in un ETF equivale ad acquistare una quota di un fondo che può detenere oro fisico, contratti futures¹ o una combinazione di entrambi. Questi strumenti permettono agli investitori di esporsi al prezzo dell'oro senza possederlo fisicamente, offrendo liquidità e semplicità operativa. Tuttavia, non conferiscono il controllo diretto sul metallo prezioso ma piuttosto una partecipazione al valore del fondo stesso. ¹I contratti futures  sono accordi per comprare o vendere un bene a un prezzo deciso oggi ma con consegna in futuro. Si usano per proteggersi dai cambiamenti di prezzo o per guadagnare dalle loro variazioni. Spesso le transazioni si chiudono prima della scadenza, senza che il bene venga mai scambiato fisicamente. Vantaggi degli ETF sull'oro: Facilità di accesso:  Possono essere acquistati e venduti tramite una piattaforma di trading o tramite un consulente finanziario. Liquidità immediata:  Sono negoziabili in tempo reale durante gli orari di apertura dei mercati. Costi ridotti:  Non ci sono spese di stoccaggio fisico o di sicurezza. Svantaggi degli ETF sull'oro: Rischio controparte:  La tua esposizione dipende dalla solidità dell’emittente dell’ETF (gestori di portafogli ETF) e dalle capacità personali di gestire acquisti su piattaforme di trading. Assenza di possesso fisico:  Non puoi accedere all'oro direttamente, il che potrebbe ridurre la sensazione di sicurezza in caso di crisi. Commissioni di gestione:  Sebbene basse, possono erodere il rendimento nel lungo termine. Oro fisico vs. ETF. Quale Scegliere per il tuo investimento? Se il tuo obiettivo è proteggere il patrimonio nel lungo termine e possedere un bene tangibile, non finanziario, l’oro fisico è la scelta ideale. Se invece preferisci uno strumento finanziario flessibile, facilmente liquidabile e con costi di gestione contenuti , gli ETF sull’oro possono essere più adatti. L’oro è un asset prezioso che offre diverse modalità di investimento. Sia l’oro fisico che gli ETF possono svolgere un ruolo importante in una strategia finanziaria diversificata . Valuta attentamente le tue esigenze e consulta un esperto finanziario per gli ETF, oppure affidati a un consulente di un OPO (Operatore Professionale in Oro) come Careisgold  per scegliere la soluzione più adatta ai tuoi obiettivi. Con Careisgold  puoi costruire una riserva aurea senza necessità di esperienza finanziaria. La possiedi tu, è completamente tua e puoi crearla nel tempo, adattandola alle tue esigenze attuali e future. Grazie alla flessibilità delle nostre soluzioni, puoi bilanciare gli investimenti in base alle tue disponibilità economiche, anche se queste dovessero variare. Investire in oro fisico con Careisgold  conviene; trasformare i tuoi lingotti in euro richiede pochissimi giorni e, sul fronte del riacquisto, siamo altamente competitivi. Nessuna sorpresa, il valore è sempre allineato al prezzo di mercato dell’oro in quel momento. Tra l'oro fisico e un ETF, "chi vince?" "Vince" il concetto della diversificazione e del buon senso. Non esiste un solo modo ma esistono soluzioni diverse per ogni obiettivo, sulla base delle proprie disponibilità economiche e soprattutto in virtù di un proprio approccio personale al mondo del risparmio e degli investimenti. C’è chi sceglie gli ETF per la loro natura dematerializzata, mentre altri preferiscono l’oro fisico per il suo valore tangibile e la proprietà concreta. Gli ETF possono attrarre chi cerca un’opzione più speculativa e dinamica, mentre l’oro fisico è ideale per chi desidera una soluzione conservativa, basata sul concetto di possesso di un bene, nonché di bene rifugio per eccellenza. Che tu scelga lingotti d'oro o ETF, ricorda: l'importante è iniziare a costruire un futuro solido e protetto e informarti bene prima di prendere qualsiasi decisione. Se fino a oggi non hai mai considerato l'idea di investire in oro fisico , forse è perché non sapevi quanto fosse semplice e accessibile. Ora che lo sai, sono qui per offrirti la mia consulenza e guidarti passo dopo passo verso la costruzione della tua riserva aurea. E se invece sei alla ricerca di un’attività professionale capace di offrirti soddisfazioni, crescita e risultati tangibili, proprio come l’oro, contattami! Ti fornirò tutte le informazioni necessarie per avviare la tua carriera come consulente incaricato alle vendite nel settore dell’oro fisico da investimento.

  • Segui "Oro Sapiens", il PodCast Careisgold su Spotify!

    Ascolti musica su Spotify? Allora non puoi perderti Oro Sapiens, il podcast firmato Careisgold dedicato al mondo dell'oro fisico da investimento! Scopri argomenti esclusivi, curiosità, interviste e approfondimenti direttamente dai tuoi device. Un'esperienza unica per conoscere meglio un settore affascinante e ricco di opportunità. Segui il PodCast Careisgold su Spotify! Resta in contatto con noi! Clicca QUI e segui Oro Sapiens

  • Dai Re Magi ai giorni nostri. Oro, Incenso e Mirra, una decisione che non teme il passare del tempo.

    Ogni anno, a Natale, riaffiora l’immagine dei Re Magi che, seguendo una stella, arrivano al cospetto di Gesù bambino con doni leggendari: oro, incenso e mirra. Ma diciamoci la verità, se dovessimo scegliere oggi, quale di questi regali resisterebbe davvero al tempo e alle mode? La risposta è semplice: l’oro. È stato e rimane il regalo perfetto, ieri come oggi. Perché i Re Magi portarono proprio questi tre doni a Gesù? Ciascuno ha un significato spirituale e profondo, legato alla nostra tradizione religiosa. Ma oggi, chi tra noi ha l’impellente necessità di usare mirra o incenso nella vita quotidiana? Lasciando queste riflessioni ai teologi, noi ci concentriamo sull’oro, il dono perfetto per un re e simbolo di valore eterno. Scelsero l'oro: una decisione che non teme il passare del tempo. Il Natale è il momento perfetto per riflettere su ciò che conta davvero e scegliere doni che abbiano un valore duraturo. E quale regalo meglio dell’oro può incarnare questo spirito di eternità e significato? Se anche tu stai pensando a un regalo di Natale unico e intramontabile, perché non prendere esempio dai Magi? Certo, potresti regalarti una console di ultima generazione o un capo firmato, ma saranno ancora "di moda" tra dieci anni? Varranno ancora quanto li avrai pagati oggi? L'oro, invece, non ha bisogno di aggiornamenti software né di restyling. Resta lì, con il suo fascino eterno e, soprattutto, con il suo valore che cresce nel tempo. Un dono con doppia funzione Regalarsi oro non è solo un piacere personale ma anche una decisione intelligente: significa scegliere un bene rifugio che ha attraversato millenni senza perdere smalto. Durante le crisi economiche o le incertezze finanziarie (e diciamolo, non mancano mai!), l'oro brilla ancora di più. Un Re Magio moderno: chi può esserlo? Forse non segui una stella e non cavalchi cammelli ma sull’oro puoi sempre contare sui professionisti di Careisgold S.p.A. Ti guidiamo passo passo nell’acquisto di oro fisico da investimento, un regalo che non è solo per oggi, ma soprattutto per il futuro tuo, della tua famiglia e della tua impresa. L’oro offre vantaggi significativi, oltre a essere un bene rifugio, è un asset strategico anche dal punto di vista fiscale, ideale per famiglie e aziende. Un'occasione d'oro! Natale è alle porte, le tredicesime sono in arrivo e i buoni propositi si spendono. In relazione al periodo natalizio e all'arrivo del nuovo anno si fanno bilanci, previsioni e si gettano le basi per i nuovi progetti. Quindi, quest’anno, prendi esempio dai Re Magi: scegli un regalo di valore eterno. Non ci sono mirra o incenso che tengano! Puoi approfittare di una grande opportunità, trasformando i tuoi buoni propositi in un investimento concreto. Fino al 5 dicembre 2024, puoi approfittare dello sconto "PRIME" sui nostri servizi e ricevere un dono esclusivo. Ma attenzione: le disponibilità sono limitate e il tempo stringe. Non aspettare: contattami oggi stesso per scoprire come trasformare i tuoi buoni propositi in un regalo eterno. Inizia adesso a costruire la tua riserva aurea personalizzata; tempus fugit! Trovi i miei contatti qui in fondo. Iniziativa commerciale a titolo personale.

  • Trump, dollaro, oro e criptovalute. Cosa accadrà nel 2025?

    Per la seconda volta, Donald Trump è ufficialmente presidente degli Stati Uniti d'America, divenendo il 47° presidente e sancendo il ritorno del partito repubblicano alla Casa Bianca. La vittoria di Trump è stata trainata dal sostegno degli elettori nelle aree americane dove l'economia stagnante ha suscitato maggiore malcontento, nonostante i dati recentemente pubblicati nel report sull'occupazione negli Stati Uniti mostrino un tasso di occupazione in rialzo e un'economia in ripresa, sebbene non equamente distribuita in tutto il paese. Va anche considerato il notevole impulso alla campagna elettorale di Trump, ottenuto attraverso la donazione di 75 milioni di dollari da parte di Elon Musk al comitato di azione politica America PAC, fondato dallo stesso Musk per sostenere la campagna del tycoon. La rielezione di Trump potrebbe innescare cambiamenti significativi che riguardano direttamente gli Stati Uniti ma anche le sorti di milioni di cittadini che, in un modo o nell'altro, risentono dell'egemonia USA in termini economici, commerciali e strategico-militari. Tra questi cambiamenti, gli USA mirano a rafforzare un dollaro, recentemente indebolito dai tagli della Fed , tesi a stimolare il mercato del lavoro (abbassando i tassi, mutui e prestiti diventano più appetibili, ma al contrario, investimenti con tassi più bassi diventano meno attrattivi); dalla crisi mondiale , figlia delle numerose guerre in corso; dai numerosi embarghi e dazi USA , attivi da tempo e tutt'ora in corso e anche di prossima attuazione (soprattutto i dazi già annunciati da Trump in campagna elettorale) dalla crescita e diffusione dei BRICS (una realtà che nel prossimo futuro influenzerà gli scambi commerciali in modo considerevole, ponendosi come una concreta alternativa alle trattative commerciali fino ad oggi transate principalmente in dollari) e dall'influenza cinese , che commercialmente ed economicamente ha un peso rilevante nella bilancia commerciale mondiale. Trump, dollaro, oro e criptovalute. Cosa accadrà nel 2025? DOLLARO: Nonostante le previsioni più pessimistiche, che preannunciano un processo di dedollarizzazione incondizionato, il dollaro gode ancora di buona salute, soprattutto in rapporto col cambio verso altre monete; in particolare verso l'Euro. Stante l'effetto ""Trump trade": volano dollaro e rendimenti dei Treasury, ottime le small cap", come riportato su La Stampa (vedi sezione approfondimenti). Quindi, il dollaro mantiene ancora una posizione forte, ma la crescente influenza dei BRICS, il rafforzamento dello Yuan cinese e i cambiamenti economici globali possono portare a una progressiva erosione del suo ruolo esclusivo, aprendo scenari di maggiore multipolarità valutaria. Guardiamo anche alla crisi energetica, indotta (parere personale), come abbia agevolato gli Stati Uniti negli ultimi anni, ancor prima del Covid, ponendo gli USA come uno dei principali hub di fornitura di petrolio e di gas naturale, giocando a favore del rafforzamento del dollaro. Inoltre, gli Stati Uniti hanno importato meno petrolio e gas naturale dal Medio Oriente, migliorando così il proprio deficit interno. Vedremo con l'era Trump 2.0 cosa accadrà; sicuramente il clima è incerto e fino all'insediamento del neo eletto alla Casa Bianca, tutto è previsione o mera speculazione. ORO: In un contesto di incertezza, potrebbe rafforzare il suo ruolo di bene rifugio, generalmente visto come una riserva di valore a medio-lungo termine poiché si pone come un asset non speculativo. "Gli analisti prevedono che il prezzo dell'oro potrebbe raggiungere i 6.800 $ l'oncia entro il 2040", come riportato dal sito della Skilling (vedi sezione approfondimenti in fondo a questa pagina), sia che venga custodito in deposito presso caveaux di massima sicurezza sia, e a maggior ragione, se conservato in proprio. L'oro è da considerarsi come una riserva aurea vera e propria alla stregua di quella delle banche centrali, nelle dovute proporzioni. Non è emesso da una banca o da una società finanziaria ma è indipendente dai sistemi finanziari tradizionali, questo svincolo lo pone come asset strategico e di bilanciamento rispetto a quelli finanziari; non è un caso che l'oro è al primo posto nella classifica dei primi 20 asset del pianeta. (vedi sezione approfondimenti). CRIPTOVALUTE: sostenute più volte da Trump in molti dei suoi discorsi agli americani: “Faremo dell’America la capitale delle cripto”, sicuramente diverranno negli USA uno tra i principali strumenti più diffusi e speculativi, di riflesso anche nel resto del mondo. E' un asset soggetto a enormi fluttuazioni. Di fatto è un investimento immateriale, sebbene attraente, resta vulnerabile a crisi tecnologiche, energetiche e legislative ed è indicato a chi ha un profilo di rischio elevato, oltre ad avere evidenti capacità di gestione dei propri investimenti attraverso infrastrutture tecnologiche come wallet ed exchange. La diversificazione è la strategia più equilibrata da prendere in considerazione. Un portafoglio diversificato potrebbe includere investimenti finanziari, immobiliari, cripto e, naturalmente, il buon vecchio oro che da oltre 6000 anni continua a brillare nel panorama degli investimenti. Per mia vocazione professionale, e scelta personale di investimento, il mio focus verte sul bene rifugio per eccellenza, l'oro, attraverso il quale ottenere una protezione unica, tangibile e duratura. ORO Fisico da investimento: Sfaterò subito qualche mito per poi, in concreto, portare alla tua attenzione alcuni punti essenziali sul perchè investire in oro, oggi, anche e non solo in considerazione delle recenti elezioni USA. L'oro fisico da investimento NON è un prodotto finanziario, quindi è svincolato dai mercati azionari . Vero ma, NON è esente da fluttuazioni di mercato, grazie alle quali lo rendono particolarmente appetibile, soprattutto se si pensa ad un piano di accumulo in oro fisico da investimento. Essendo un bene rifugio, non riproducibile artificialmente, soggetto a scarsità, la cui domanda è in crescente aumento, è destinato a incrementare il proprio valore nel tempo. Quindi acquisto oggi e rivendo tra un anno? Sarebbe una contraddizioni in termini. Se desidero preservare valore nel tempo, non ha senso considerare l'investimento in oro come un asset speculativo a breve termine; in tal caso opterei per altri strumenti, più tipicamente finanziari. L'oro è oro e vale tutto quel che luccica. NON è così. Intanto è importante fare un ditinguo tra: oro fisico da investimento: è oro 24K (ventiquattro carati), che deve essere in purezza per almeno 995 millesimi, se parliamo di lingotti, ed è esente IVA. Si acquista dagli OPO, Operatori Professionali Oro. oro da gioielleria e oreficeria che mediamente è oro 18K (750/1000), soggetto ad iva 22%; ai costi di produzione del manufatto, al valore del brand, etc. Si acquista presso oreficerie e gioiellerie. Quindi, se l'oro fisico da investimento non è soggetto ad IVA, NON si pagano tasse... E' verissimo che l'oro fisico da investimento non è soggetto ad applicazione dell'aliquota IVA, cosa non indifferente considerando che stiamo acquistando un bene, ma la tassazione dell'oro deve essere considerata nella misura del 26% sulla plusvalenza o sul cosiddetto capital gains . L'oro non stacca cedole o dà interessi garantiti . E' verissimo ma è anche il suo vantaggio, e mi spiego. Intanto, chi ti dà interessi garantiti? Btp, Bot, Conti deposito? Investi in questi strumenti per tutelare il tuo denaro "in modo sicuro?" Hai visto realmente i rendimenti a 10 - 20 e 30 anni? Parlo di queste tempistiche qualora volessi fare un paragone con l'oro come strumento di conservazione del valore a medio-lungo termine. Bene... non mi dilungo su questo tema, in fondo a questo articolo troverai dei link attraverso i quali potrai valutare i tassi di rendimento dei suddetti prodotti "sicuri" che staccano cedole. L'oro, solo negli ultimi 5 anni, ha avuto una rivalutazione del 89,75%. Fai tu! Basta guardare i grafici, non solo quello riportato qui sopra che mostra l'andamento dell'oro negli ultimi 5 anni. Vi invito a consultare in rete i dati ufficiali in riferimento a 10 e 20 anni. Conclusioni: Se hai fretta e non temi di "fare gattini ciechi", allora punta su prodotti aggressivi, speculativi come le cripto e altri prodotti finanziari di tipo azionario che sicuramente nel 2025 avranno modo di generare alti profitti nel breve termine; ovviamente ti compri anche gli alti rischi (i suddetti gattini ciechi). Donald Trump è diventato un sostenitore dei Bitcoin (cosa che non era durante la legislatura precedente), e sicuramente questo asset digitale risentirà favorevolmente delle politiche trumpiste . Non demonizzo le cripto e non sono un fondamentalista dell'oro. Il mio intento è offrire informazioni, sicuramente orientate ad acquisti in oro, ma non si può dire che non cerchi di far riflettere in merito alla diversificazione del proprio portafoglio risparmi, considerando l'oro come un asset indispensabile. Se invece sei una persona che dà valore al tempo e desidera costruire una base economica solida e tangibile per il proprio futuro economico... l'oro fisico da investimento è una scelta importante da considerare. Inoltre, "mal che possa andare", in mano ti resterebbe sempre ORO . NOTA: Non sono un consulente finanziario. Sono un incaricato alle vendite che opera in forma esclusiva con Careisgold Spa. I miei consigli sono finalizzati a fornire informazioni utili per offrire spunti di riflessione e fare scelte consapevoli in merito agli acquisti in oro fisico da investimento. Al contempo mi adopero per contribuire a fare cultura nell'ambito e in merito al mercato, alla storia e alle regole che costituiscono il settore dell'oro. Approfondimenti: Soldi OnLine: Occupazione USA: +12mila nuovi posti di lavoro a ottobre 2024 Wired: Elon Musk, l'impressionante donazione di 75 milioni di dollari a Trump La Stampa: Effetto "Trump trade": volano dollaro e rendimenti dei Treasury, ottime le small cap Finanza Online: Lo yuan strappa nuovi massimi da oltre un anno rispetto al dollaro. I livelli chiave su USD/CNH Il Sole24Ore: La Fed taglia i tassi di un quarto di punto Il Post: Il possibile piano dell’Europa per evitare nuovi dazi da Trump Skilling: Previsioni del prezzo dell'oro 2024-2040 Export Usa: L'espansione dell'economia americana continua dal 2009 Green Economy Agency: Usa 2024, crolla l’euro nei confronti del dollaro: 1,076 (-1,56%) Il Sole24Ore: Dall’oro a Nvidia: ecco la classifica dei primi 20 asset del pianeta LEGGE 17 gennaio 2000, n. 7 Rendimenti Bot: Buoni ordinari del Tesoro (Bot) Rendimenti Btp: Buoni del tesoro poliennali (Btp) Rendimenti Conti deposito: I migliori conti deposito del 09/11/2024

  • GoldFriday Careisgold. Un'occasione d'oro!

    Perchè aspettare il Black Friday ? Con Careisgold il GOLD Friday è già qui! Con il prezzo dell'oro in costante aumento, aspettare potrebbe costarti caro. Fai la mossa giusta e approfitta del 25% di sconto sui servizi offerti da Careisgold. Contattami per avere maggiori informazioni Promozione valida dal 09.11.2024 al 11.09.2024

  • Perché tu non hai mai comprato oro? Sfatiamo 10 pregiudizi

    Hai mai pensato di acquistare oro fisico da investimento? Se la risposta è no, cosa ti ha trattenuto? Magari hai delle convinzioni che ti frenano o, come molti, hai ascoltato i soliti "consigli" che circolano tra amici e conoscenti. Non è ora di sfatare qualche pregiudizio? L'oro è un tesoro che brilla da secoli ma per qualche strano motivo alcuni manifestano diffidenza ad avvicinarsi a quello che di fatto è il re dei "beni rifugio". Preparati a scoprire le risposte più comuni e a fare chiarezza su ciò che davvero si nasconde dietro l'acquisto di oro. Vediamo insieme le risposte più comuni alla domanda... Perché tu non hai mai comprato oro? Quindi... Sfatiamo 10 pregiudizi: "Non so come si fa ad acquistarlo" Affermazione molto comune. Molti pensano che l'acquisto di oro fisico da investimento sia complicato ma in realtà è molto più semplice di quanto si immagini! Con le soluzioni di Careisgold , accessibili attraverso consulenti esperti presenti in tutta Italia, puoi scoprire soluzioni chiare, semplici e alla portata di tutti, corredate da servizi che rendono l'acquisto di oro non solo conveniente ma anche sicuro. Che tu voglia valutare un acquisto spot o costruire un piano di accumulo personalizzato , siamo qui per guidarti in ogni fase del processo. "Mentre molti vendono solo oro, noi ci dedichiamo a costruire riserve auree personalizzate e garantite, adattate a ogni tuo bisogno." "Non è per tutti" Molti pensano che l'oro sia un investimento riservato a milionari o magnati ma la realtà è diversa. Esistono prodotti di investimento in oro fisico per ogni tipo di budget e alla portata di tutti. Anche con un piccolo investimento puoi iniziare a proteggere il tuo capitale. Non è più un prodotto solo per i più abbienti. Con le nostre soluzioni è possibile trasformare i propri soldi, "carta", in oro, a partire da soluzioni pensate per gli studenti fino ad arrivare a soddisfare le esigenze delle aziende. Collaboriamo con i commercialisti per modulare le nostre offerte in modo che siano studiate ad hoc per ogni situazione. "Non sapevo che si potesse acquistare" È sorprendente quanti ancora non sappiano che l’oro fisico è accessibile al pubblico. In effetti, l’oro è uno degli investimenti più semplici e sicuri che puoi fare ed è legale acquistarlo, detenerlo e rivenderlo facilmente, garantendoti liquidità quando ne hai bisogno. Le soluzioni che posso offrirti ti consentono di accedere alla tua riserva aurea in ogni istante; puoi riceverlo a casa o conservarlo presso caveaux di massima sicurezza, in Italia, assicurando il valore al 100%. "Il mio consulente dice che è meglio investire altrove" I consulenti spesso suggeriscono soluzioni che conoscono bene, come ETF o fondi comuni e difficilmente guardano all'oro fisico da investimento; anche perchè spesso non lo trattano affatto. L’oro ha un vantaggio imbattibile: esiste da migliaia di anni e ha sempre conservato il suo valore, soprattutto in tempi di crisi. Il digitale può essere conveniente ma l'oro tangibile è una sicurezza eterna. "Quando si spegne la luce tutto scompare nel buio ma non l'oro fisico perché hai l'Aurum, la luce, e brilla sempre, da sempre." Non fraintendermi, i prodotti finanziari hanno il loro posto e io stesso credo nella diversificazione. Non sono un “fondamentalista dell’oro" ma possedere un po’ di oro fisico da investimento offre sicurezza e vantaggi inaspettati, anche dal punto di vista fiscale. "L’oro non rende" È vero, l’oro non ti paga interessi regolari come un'obbligazione o un conto deposito ma siamo sicuri che questi prodotti e i relativi tassi d'interesse siano davvero così appetibili? Domanda: meglio un tasso del 5% annuo lordo garantito su un conto deposito vincolato o un rendimento del 30% lordo in 10 mesi dato dall'oro? (gennaio 2024: Oro 60 Euro/gr.; ottobre 2024: Oro 78 Euro/gr = +30%. Dati verificabili sul sito Il Sole 24Ore ). L'oro, nel lungo termine, non solo si apprezza, ma protegge anche il capitale dall'inflazione. Nei periodi di turbolenza economica, quando altri investimenti perdono valore, l'oro diventa un rifugio sicuro, incrementando il suo prezzo. Non ti garantisce un ritorno mensile, ma ti offre qualcosa di ancora più prezioso: la tranquillità in tempi incerti. "L'oro è arrivato al massimo, scenderà" Questa è una paura comune, ma storicamente l'oro ha sempre mostrato una tendenza a crescere nel lungo termine. QUando iniziai ad accumulare oro nel maggio del 2021 mi dicevano che aveva raggiunto il massimo storico e che difficilmente poteva ancora salire. All'epoca valeva poco meno di 50 Euro/gr. Mentre ti scrivo l'oro ha raggiunto i 78.13 Euro/gr. Anche dopo fluttuazioni temporanee, come qualsiasi altro asset, l'oro riprende valore grazie alla sua natura di bene rifugio. Gli eventi economici globali, come crisi, inflazione, scenari geopolitici non proprio positivi, lo spingono spesso verso l'alto. Guardare al suo prezzo a breve termine può essere fuorviante, ma nel lungo periodo l'oro è sempre un vincitore. "È troppo complicato da comprare" L'idea che acquistare oro sia complicato è solo un mito. Oggi è molto facile, ma è importante affidarsi a chi lo fa di mestiere. Sono un Manager di Careisgold Spa (Operatore Professionale in Oro e Banco Metalli con sede a Villafranca di Verona), ho la facoltà e l'autorizzazione come incaricato alle vendite di proporre oro fisico da investimento per conto dell'azienda che rappresento. Posso assisterti passo dopo passo nell'acquisto, sia che tu voglia acquistare oro in un'unica soluzione sia che tu preferisca costruire la tua riserva aurea nel tempo, attraverso un piano di accumulo personalizzato. "Non so dove tenerlo" Se la tua preoccupazione riguarda la conservazione dell'oro, sappi che esistono molte soluzioni pratiche e sicure. Puoi scegliere di custodirlo a casa, in una cassetta di sicurezza, oppure optare per servizi di deposito assicurati, come quelli che offriamo ai nostri clienti grazie a esclusivi accordi con il Gruppo Battistolli . Non devi preoccuparti di dover scavare un bunker nel giardino: ci sono opzioni adatte a ogni esigenza e livello di sicurezza. "L'oro è roba da vecchi" Questa è una percezione molto diffusa ma l'oro è tutt'altro che un investimento "datato". Si tratta di un bene che non conosce età, utilizzato per preservare il valore in tempi di incertezza. Giovani investitori lungimiranti, così come esperti, lo scelgono per la sua capacità di rimanere stabile anche durante i periodi di crisi. Non è roba da vecchi, è roba da saggi e se i tuoi nonni compravano oro, forse, è grazie a quelle scelte oculate che oggi hai qualcosa di valore che ti è stato lasciato in eredità. E poi, non è così vero che ai giovani non interessi l'oro fisico; magari fino ad oggi non potevano acquistarlo perchè le modalità erano le solite, occorrevano tanti soldi per acquistare lingotti spot; oggi le soluzioni sono flessibili e alla portata di tutti. "Ci sono altre cose migliori" Forse hai sentito parlare di nuove forme di investimento "innovative" o "più redditizie" ma quando arriva una crisi è l'oro che continua a brillare. Certo, gli investimenti in tecnologia o in mercati volatili possono sembrare allettanti, ma l’oro rimane l'unico bene rifugio universalmente riconosciuto. Non si tratta solo di "fare soldi", ma di preservarli. Ricorda che l'oro fisico da investimento va considerato come una sicurezza, sulla falsa riga del "in caso di emergenza rompere il vetro"... è una garanzia per il futuro, una sicurezza per la tua salute finanziaria. Spero che tu abbia trovato le risposte che cercavi riguardo all'acquisto di oro fisico da investimento. Se però hai ancora qualche dubbio su come costruire la tua riserva aurea personale, non esitare a contattarmi per una consulenza personalizzata. Il tuo unico impegno è con te stesso: voler comprendere e ampliare la tua visione per proteggere il tuo capitale. Riferimenti: Foto da Freepik Sito web Careisgold Riferimenti incremento oro gennaio/ottobre 2024 da Il Sole 24 Ore "Giovani d’oro, dove investono i millennial italiani" da FocusRisparmio.com Sito web Gruppo Battistolli

  • Investire in Oro fisico conviene? La storia è la migliore consigliera.

    "E se il valore dell'oro scende?", oppure "Chi mi garantisce che l'oro possa veramente proteggere i miei risparmi?", o ancora "L'oro fisico non dà interessi, come posso considerarlo un asset capace di generare un rendimento?". Sono alcune delle domande che mi capita di sentire quando propongo oro fisico da investimento. Ho deciso di dare delle risposte a queste ma anche ad altre domande che ruotano attorno al concetto di "oro come bene rifugio", a cui spesso segue "lo è davvero?" e anche "ma mi posso fidare?". E' inutile parlare solo con i dati attuali o con proiezioni e previsioni basate su algoritmi matematici. Ho deciso di rispondere con fatti inconfutabili che la storia moderna ci mette a disposizione, riportando, in sintesi, una serie di eventi storici che ha caratterizzato l'economia mondiale e che di riflesso ha pesantemente influito sulle vite di milioni di persone, in Italia e in altri paesi del mondo. Quindi... Investire in oro conviene? La storia è la migliore consigliera. Partiamo in questo viaggio alla scoperta di fatti realmente accaduti, documentati, che raccontano quanto l'oro sia stato determinante per evitare fallimenti o risollevare le sorti di persone coinvolte in crisi economiche di portata enorme. Ho preso tre esempi, fra i tanti. Fatti di cronaca avvenuti in epoca moderna a partire dai primi del '900 del secolo scorso. La crisi del 1929 negli Stati Uniti conosciuta come la Grande Depressione , è uno degli eventi economici più devastanti del XX secolo. La bolla speculativa del mercato azionario crollò improvvisamente, provocando una catena di fallimenti di banche, aziende e privati. Tuttavia, chi possedeva riserve auree o beni fisici riuscì a resistere alla tempesta finanziaria meglio di chi aveva investito principalmente in attività cartacee o azionarie. Molte nazioni, compresi gli Stati Uniti, erano ancora basate sul Gold Standard . Questo significava che il valore delle loro valute era direttamente legato alle riserve auree. Gli Stati che mantennero adeguate riserve d'oro poterono sostenere il valore della loro valuta meglio di altri che avevano esaurito le riserve o erano gravemente indebitati. Nel 1933 il presidente degli USA, Franklin D. Roosevelt, dovette sospendere il Gold Standard interno per consentire al governo di stampare denaro per stimolare l'economia, ma l'oro rimase cruciale per le riserve del Tesoro. Banche e Paesi che avevano maggiori riserve auree poterono proteggersi meglio dalla svalutazione monetaria e dal collasso del sistema finanziario. La Banca d'Inghilterra, ad esempio, con le sue ingenti riserve auree, riuscì a resistere alla crisi più a lungo rispetto ad altre banche centrali europee, nonostante le difficoltà economiche del Paese. Mentre la maggior parte delle famiglie americane soffriva pesantemente la crisi, chi possedeva oro fisico o aveva mantenuto risorse liquide in forme meno soggette alla svalutazione riuscì a preservare il proprio patrimonio. Un caso particolarmente significativo è quello di William Randolph Hearst , il magnate dell'editoria, figlio unico di George Hearst, un cercatore d'oro di umili origini arricchitosi durante la grande corsa all'oro californiana. Durante la crisi, Hearst riuscì a proteggere gran parte del suo patrimonio grazie alle sue riserve in oro e alla diversificazione dei suoi investimenti. Sebbene il suo impero mediatico fosse colpito dalla recessione, Hearst aveva risorse auree e altre proprietà che gli permisero di evitare il collasso finanziario che travolse molte altre aziende. Diverse banche statunitensi collassarono durante la Grande Depressione, poiché non potevano far fronte ai prelievi massicci e alle perdite di investimenti legati al mercato azionario. Tuttavia, alcune banche, soprattutto quelle più prudenti che avevano mantenuto riserve auree significative, riuscirono a evitare il fallimento. J.P. Morgan & Co. , ad esempio, fu una delle più grandi e influenti banche americane dell'epoca, in grado di resistere alla crisi meglio di molte altre istituzioni. J.P. Morgan stesso era un sostenitore del Gold Standard e credeva fermamente nell'importanza di avere riserve auree per garantire la solidità del sistema bancario. Durante la Grande Depressione, la banca riuscì a sopravvivere e continuò a operare grazie alla sua gestione prudente e alle sue riserve auree. La Federal Reserve  degli Stati Uniti, che era all'epoca relativamente giovane (creata nel 1913), aveva anch'essa riserve auree significative. Anche se le sue politiche monetarie iniziali durante la crisi furono oggetto di critiche, il fatto di avere oro nelle sue riserve consentì alla Fed di mantenere una certa capacità di manovra nei momenti più difficili della depressione. Alla fine degli anni '20, la domanda di oro da parte dei cittadini crebbe esponenzialmente. Molti americani iniziarono a ritirare i propri depositi dalle banche per convertirli in oro fisico, creando una situazione di panico finanziario che costrinse il governo a intervenire. Nel 1933, per proteggere le riserve auree del Paese e rilanciare l'economia, Roosevelt emise l' Executive Order 6102 , che obbligava i cittadini a consegnare l'oro al governo, con l'obiettivo di stabilizzare il sistema economico. L'oro confiscato venne utilizzato per rafforzare le riserve federali e permettere al governo di riprendere il controllo della situazione finanziaria. Un settore che prosperò durante la Grande Depressione fu l'industria mineraria dell'oro. Con la sospensione del Gold Standard e la crescente domanda di oro come bene rifugio, le aziende minerarie che estraevano oro videro un aumento significativo del valore dei loro prodotti. Società come Homestake Mining Company , uno dei principali produttori di oro degli Stati Uniti, prosperarono durante gli anni '30. Mentre gran parte delle aziende andava in bancarotta o subiva enormi perdite, Homestake riuscì a generare profitti elevati grazie all'aumento della domanda di oro. L'austerity degli anni '70 in Italia rappresenta un altro momento storico importante che sottolinea il ruolo cruciale dell'oro come bene rifugio. Nel 1973, l'Italia si trovò a fronteggiare una grave crisi energetica legata al primo shock petrolifero. Questo avvenne quando l'OPEC (Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio) decise di ridurre drasticamente la produzione di petrolio, provocando un aumento esponenziale del prezzo del greggio. L'Italia, fortemente dipendente dalle importazioni di petrolio, si trovò ad affrontare un'inflazione altissima, accompagnata da una stagnazione economica. Per far fronte a questa crisi, il governo italiano introdusse misure di austerity, che includevano razionamenti di energia, come il blocco della circolazione delle automobili nei giorni festivi e una serie di tagli drastici ai consumi. Durante quel periodo, l'incertezza economica spinse molte famiglie italiane a cercare modi sicuri per proteggere i propri risparmi. La lira subiva forti svalutazioni a causa dell'inflazione, e come in altre crisi simili, l'oro fisico si dimostrò una scelta saggia per chi voleva preservare il valore del proprio denaro. l'oro rappresentava una garanzia di stabilità per molte famiglie che temevano una ulteriore erosione del potere d'acquisto della lira. In quel decennio molti italiani cominciarono a investire nell'oro, proprio per difendersi dall’incertezza economica. Gli italiani hanno sempre avuto una forte cultura del risparmio, e l'oro, soprattutto sotto forma di gioielli, era spesso considerato un bene tangibile con cui proteggere il proprio patrimonio. Anche se l'investimento diretto in oro fisico non era pienamente regolamentato come oggi (legge 7 del 17 gennaio 2000), si può dire che ci fosse una forma di protezione del valore attraverso l'oro acquistato e detenuto in altre modalità. Il crollo finanziario della Lehman Brothers nel 2008, legato alla crisi dei mutui subprime e ai prodotti finanziari tossici, segnò l'inizio di una grave crisi economica. Mentre molti investimenti crollarono, chi possedeva oro riuscì a mantenere il proprio patrimonio o a trarne profitto. Prima del 2008, l'oro era quotato circa 650 dollari per oncia, ma dopo il crollo di Lehman Brothers superò i 1.000 dollari, continuando a crescere fino a oltre 1.900 dollari nel 2011. Gli investitori cercarono rifugio nell'oro di fronte alla crisi dei mercati. Investitori come John Paulson e David Einhorn riuscirono a proteggersi grazie a massicci investimenti in oro e strumenti finanziari legati al metallo. Paulson, scommettendo contro i mutui subprime e acquistando oro fisico, guadagnò miliardi. Anche Greenlight Capital, il fondo di Einhorn, trasse profitto dal valore crescente dell'oro. Nel 2009, John Paulson, in risposta alla crisi finanziaria globale, creò il Paulson Gold Fund, un fondo che si concentra principalmente su investimenti in oro fisico e in azioni di società minerarie aurifere con l'obiettivo di proteggere il capitale degli investitori dall’inflazione e dall’incertezza economica, sfruttando la tendenza dell’oro a mantenere il suo valore in tempi di crisi. Il fondo ha avuto un notevole successo, soprattutto nei primi anni, grazie all’aumento del prezzo dell’oro. Paulson ha investito in diverse società minerarie, tra cui Equinox Gold Corp, che ha visto un significativo aumento del valore delle sue azioni. Le banche centrali, come quella russa e cinese, che avevano accumulato oro per diversificare le loro riserve, beneficiarono del rialzo dei prezzi. Queste istituzioni incrementarono ulteriormente le proprie riserve auree, vedendo nell'oro uno strumento di stabilità. Molti piccoli investitori che si spostarono sull'oro fisico, attraverso lingotti o monete come il Krugerrand e l'American Gold Eagle, preservarono il proprio capitale. Durante e dopo la crisi, la domanda di oro fisico crebbe notevolmente. Anche le azioni di compagnie minerarie aumentarono, seguendo il rialzo dell'oro. Gli ETF sull'oro attrassero molti capitali da investitori in cerca di esposizione all'oro senza possederlo fisicamente. Il crollo di Lehman Brothers e la crisi dei mutui subprime del 2008 offrirono una lezione preziosa sull'importanza di possedere oro fisico in tempi di incertezza economica. Chi aveva investito in oro prima della crisi o chi aveva accumulato riserve auree fu in grado di salvaguardare il proprio patrimonio. Il prezzo dell'oro aumentò significativamente durante e dopo la crisi, dimostrando ancora una volta che il metallo prezioso è una delle migliori protezioni contro la volatilità dei mercati finanziari e la svalutazione monetaria. Oggi Sebbene il contesto storico sia diverso rispetto ai periodi in cui si sono verificati gli eventi sopra citati, il mondo sta affrontando ancora una volta numerose e nuove incertezze: guerre, crisi energetiche e ambientali, attentati politici, imminenti elezioni USA, tagli dei tassi d’interesse da parte della Fed. L’oro, da sempre, può rappresentare una protezione contro l’erosione del potere d’acquisto causata dall’inflazione e dalle oscillazioni dei mercati finanziari; è una riserva di valore universale, riconosciuta ovunque e in ogni epoca, da oltre 6000 anni. L’oro non stacca cedole e non garantisce interessi, ma se pensi che solo da gennaio 2024 ad oggi (data di pubblicazione di questo articolo) ha avuto un incremento del 28% e ha infranto il record per ben 30 volte, “forse”, vale la pena farci un pensiero. Se il primo gennaio 2024 avessi acquistato lingotti d'oro per un valore di 10.000 euro, oggi quell'oro avrebbe raggiunto il valore di circa 12.800 euro. In un'ottica di diversificazione e di protezione dei propri risparmi, investire in lingotti d'oro è sicuramente una scelta sensata e lungimirante. Oggi, grazie a Careisgold Spa e alle soluzioni di acquisto unico e attraverso i PAR, Piani di Acquisto Ricorrenti, è possibile creare un po' alla volta una riserva aurea tangibile e flessibile. Contattami per avere maggiori informazioni su come iniziare oggi a creare la tua riserva aurea personalizzata. NB. Le immagini contenute in questo articolo sono generate con AI ed hanno il solo scopo di rappresentare eventi, fatti e periodi storici. Approfondimenti: Da Studenti.it: Il Gold Standard: storia dei rapporti tra oro, monete e banconote in Europa Da WeSchool: La crisi del ‘29 e la Grande depressione: riassunto Da Wikipedia: Executive Order 6102 Da Wikipedia: William Randolph Hearst Da Wikipedia: Corsa all'oro californiana Da Wikipedia: J. P. Morgan & Co. Da Wikipedia: Homestake Mining Company Da Novecento.org: 1973 : le prime domeniche dell'austerity Da Maremosso - La Feltrinelli: Austerity 1973: le conseguenze della crisi petrolifera in Italia Da Presidenza Consiglio dei Ministri: Legge 7 del 17 gennaio 2000 Da Investopedia: The Collapse of Lehman Brothers: A Case Study Da Britannica: Bankruptcy of Lehman Brothers Da Wikipedia: Mutui subprime Da Wikipedia: Krugerrand Da Wikipedia: American Gold Eagle Da Gold Price: Historical gold price Da Morningstar: David Einhorn's Greenlight Capital snaps up gold as it cuts stake in top two holdings Da Yahoo Finance: Here’s Why Billionaire John Paulson Loves This Canadian Gold Mining Stock Da Visual Capitalist: Ranked: The Largest Gold Reserves, by Country Da Bergamo News: L’oro viaggia verso nuovi massimi: +28% dall’inizio dell’anno Da Vicenza Più - Il Sole 24 Ore: Oro, Il Sole 24 Ore: “Per 30 volte al record nel 2024. Rialzi mai così intensi da 17 anni”

  • La nuova "febbre dell'oro". Il metallo giallo sfonda nuovi record

    Sembra che il prezzo dell’oro stia seguendo una traiettoria sempre ascendente, fatta eccezione per brevi pause prima di risalire. Nessuno sa quanto l’oro possa ancora salire ma è certo che chi lo possiede, adesso gioisce. E chi non ce l’ha e lo vorrebbe? Beh, ora più che mai, scegliere la strategia del piano di accumulo si rivela una soluzione vincente che consente a tutti di diventare felici e legittimi possessori di oro fisico da investimento, un po’ alla volta e senza dover fare ingenti esborsi di denaro. Prima di approfondire il tema "perché l'oro continua a crescere" e, soprattutto, "quanto crescerà ancora", è naturale parlare del famoso fixing dell'oro, ovvero il processo con cui si stabilisce il prezzo ufficiale su base giornaliera. Tuttavia, se stai pensando che il fixing sia il prezzo al quale potrai comodamente acquistare il tuo bel lingotto, potresti restare sorpreso. Fixing vs. prezzo di acquisto dei lingotti Il fixing è un riferimento importante, ma riguarda soprattutto l’oro finanziario, quello che esiste nei numeri e nei contratti. Se parliamo di oro fisico da investimento, come lingotti o monete, il prezzo finale è influenzato da altri fattori di cui parleremo in questo articolo. La differenza tra il prezzo dell’oro aggiornato minuto per minuto su portali come Il Sole 24 Ore e il fixing di Londra risiede nella natura stessa dei due valori. Prezzo spot dell'oro : Questo è il prezzo che cambia ogni minuto, riflettendo il valore corrente dell’oro nei mercati finanziari globali. Determinato dalle transazioni sulle piattaforme elettroniche come il COMEX , varia continuamente a seconda della domanda, dell’offerta e di fattori economici e geopolitici. Fixing di Londra : È un prezzo di riferimento fissato due volte al giorno dalla LBMA, dove un gruppo di istituzioni finanziarie stabilisce un prezzo che equilibra la domanda e l’offerta a livello globale. È usato per le transazioni contrattuali, ma non riflette i movimenti in tempo reale. In sintesi, il prezzo spot è dinamico e si aggiorna continuamente in risposta alle fluttuazioni del mercato, mentre il fixing è un prezzo statico fissato in due momenti specifici della giornata, principalmente per standardizzare le transazioni. Perché esiste lo spread? Perché l’oro fisico da investimento non è solo un numero su un foglio di calcolo. Ogni lingotto ha una sua identità; oserei dire una sua anima! Quando acquisti oro fisico stai comprando una realtà tangibile, non un semplice titolo in borsa e, come ogni prodotto reale, ha costi aggiuntivi che sono determinati, nel caso dell’oro, dai costi di estrazione, affinazione, conio o fusione, garanzie/certificazioni, trasporto, quantità acquistata, dal fornitore/brand, da eventuali servizi inclusi e sì, anche da quel prestigio che lo accompagna. Tutto questo genera uno spread, cioè quella differenza tra il fixing e il prezzo di acquisto o di vendita. L'aumento del prezzo dell'oro. Perchè continua a salire. Può essere spiegato da vari fattori economici e geopolitici. Ecco una sintesi delle principali cause: Inflazione e politiche monetarie : L'inflazione spinge gli investitori a cercare rifugio nell'oro per proteggersi dalla svalutazione. Tassi d'interesse bassi e politiche monetarie espansive, come l'iniezione di liquidità (causa di inflazione), fanno aumentare il prezzo dell'oro. Incertezza geopolitica : Conflitti globali e crisi energetiche spingono l'oro, considerato un bene rifugio sicuro. Paure di recessione rafforzano ulteriormente la domanda. Domanda delle banche centrali : Molti paesi emergenti, come Cina e Russia, continuano ad acquistare oro per diversificare le riserve e ridurre la dipendenza dal dollaro USA. Dedollarizzazione e BRICS: La dedollarizzazione è un processo economico e finanziario in cui i paesi cercano di ridurre la loro dipendenza dal dollaro americano nelle transazioni internazionali, preferendo utilizzare valute locali o altre valute di riferimento. I Paesi BRICS hanno intensificato gli sforzi per promuovere l'uso delle proprie valute nelle relazioni commerciali bilaterali, contribuendo a una graduale riduzione dell'egemonia del dollaro nel commercio globale. Non dimentichiamoci che ORO e Dollaro sono fortemente legati. Quando il valore del dollaro scende, il prezzo dell'oro tende a salire, poiché l'oro viene percepito come un asset stabile e resistente alle fluttuazioni valutarie. In questo senso, l'oro agisce ancora oggi come un indicatore della forza o della debolezza del dollaro nei mercati globali. Debito e crisi finanziarie : L'aumento del debito pubblico e i fallimenti bancari, vedi il crollo della Silicon Valley Bank e di altre banche regionali, come Signature Bank e First Republic Bank , o  Credit Suisse (2023) la banca svizzera che ha dovuto essere salvata e acquisita da UBS, alimentando il timore di instabilità nel settore bancario europeo, che ha accelerato l’acquisto di oro da parte degli investitori. Domanda industriale : La transizione energetica, il settore della gioielleria, l'elettronica di precisione e l'ingegneria aerospaziale hanno contribuito all'incremento del prezzo dell'oro. Tutti settori che fanno uso del metallo giallo. Criptovalute e instabilità : Negli ultimi anni, le criptovalute hanno vissuto forte volatilità e incertezza. Nonostante la popolarità di Bitcoin ed Ethereum, il mercato ha subito fluttuazioni dovute a incertezze normative, repressioni governative, preoccupazioni per la sicurezza e speculazioni. Il crollo di progetti come FTX nel 2022 ha scosso la fiducia, ma l'interesse per la blockchain persiste. Tuttavia, la volatilità resta una sfida, rendendo il settore ancora immaturo e soggetto a turbolenze. Investimenti immobiliari: Hanno costi di gestione elevati (manutenzione, tasse) e possono essere meno liquidi rispetto ad altri investimenti. Sono anche vulnerabili a bolle speculative e crisi del settore. Con la transizione ecologica e il crescente interesse per le case green, il settore immobiliare sta diventando più costoso. Le normative sempre più stringenti sull’efficienza energetica, insieme all'uso di materiali sostenibili e tecnologie avanzate (come pannelli solari, sistemi di isolamento termico e domotica green), aumentano i costi di costruzione e ristrutturazione. Questo fenomeno sta creando una segmentazione del mercato, dove gli immobili "green" possono diventare inaccessibili a fasce di popolazione con redditi più bassi, aumentando le disuguaglianze nel settore abitativo e il consegente spostamento di attenzione degli investitori dal mercato immobiliare verso l'oro. Oro come bene rifugio di lungo periodo : La percezione storica dell'oro come riserva di valore continua a renderlo attraente in tempi di incertezza. La nuova "febbre dell'oro". Il metallo giallo sfonda nuovi record. L'oro continuerà a salire? Possibili scenari Negli ultimi anni, l’oro ha dimostrato una resilienza straordinaria, mantenendo il suo ruolo di bene rifugio in un mondo caratterizzato da incertezze economiche e geopolitiche. Ma cosa possiamo aspettarci per i prossimi anni? L’aspetto psicologico non va sottovalutato. L’oro è da sempre considerato una riserva di valore sicura e stabile. In un mondo dove l’instabilità economica e politica potrebbe continuare a dominare, gli investitori cercheranno sempre più beni rifugio. Questo fattore potrebbe garantire un continuo interesse per l’oro, indipendentemente dalle oscillazioni del mercato azionario o valutario. Anche se nessuno può prevedere con certezza l’andamento dei mercati, diversi fattori suggeriscono che l’oro potrebbe continuare a salire nei prossimi anni. L’inflazione persistente, l’instabilità geopolitica e la crescente domanda da parte di investitori e banche centrali potrebbero contribuire a mantenere l’oro su una traiettoria ascendente. In questo contesto, accumulare oro fisico da investimento potrebbe rivelarsi una strategia prudente per chi cerca stabilità e protezione contro l’incertezza futura. Informati bene per fare una scelta consapevole I miei consigli intendono promuovere cultura attorno al mondo dell’oro fisico. Ricorda che questo asset NON rientra nei meccanismi finanziari tradizionali. Non a caso, essendo svincolato da questi, resta una scelta vincente da tenere come risorsa nel proprio portafoglio col sempreverde concetto della sana diversificazione. Approfondimenti: Da Corriere della Sera - L'Economia Finanza " Oro, nuovo record a un passo dai 2.600 dollari e ora punta a quota 3.000. I motivi della corsa: guerre, dollaro e Fed " COMEX (Commodity Exchange Inc.) è una divisione del CME Group, che è il principale mercato mondiale di derivati. Il COMEX è specializzato in contratti futures e opzioni su metalli preziosi come oro, argento, rame e alluminio. I membri del COMEX includono diverse categorie: Membri individuali: Persone fisiche che possono negoziare prodotti sul COMEX a tariffe scontate. Ci sono due livelli di adesione individuale: una per tutti i prodotti COMEX e una specifica per le opzioni. Membri aziendali: Entità come hedge fund, banche, broker-dealer e società di trading che possono beneficiare di tariffe ridotte per le loro attività di trading proprietario. Il COMEX è regolato da regole e regolamenti specifici e offre una vasta gamma di prodotti di riferimento globali nei metalli preziosi, di base e ferrosi. London Bullion Market Association (LBMA): La London Bullion Market Association (LBMA) è composta da diverse categorie di membri, tra cui: Market-Making Members: Questi membri sono istituzioni finanziarie che forniscono liquidità al mercato dell’oro e dell’argento. Full Members: Organizzazioni attivamente coinvolte nel mercato dei metalli preziosi di Londra, come raffinerie, commercianti e banche. Affiliate Members: Aziende che supportano il mercato attraverso servizi come l’assaggio, la logistica e la consulenza. Exchange Affiliate Members: Membri che sono anche affiliati a borse di scambio.

  • Oro fisico: un’opportunità di business che offre libertà, carriera e guadagni

    Hai mai desiderato un’attività che ti permetta di gestire il tuo tempo in totale libertà, senza fare sacrifici imprenditoriali o economici? E se questa attività ti permettesse di portare alle persone, famiglie ed imprese, l'oro, il vero bene rifugio, il valore assoluto riconosciuto tale in tutto il mondo? Se in questo momento della tua vita ti stai guardando attorno per cercare un’opportunità seria, legale, professionale… da valutare attentamente, sei nel posto giusto. Voglio parlarti di un’opportunità che forse non avevi mai considerato: diventare un professionista nel settore dell'oro fisico da investimento. Parlando del fascino e della preziosità dell'oro, prima che immagini scene alla Indiana Jones , ti assicuro che non c’è bisogno di cappelli a falda larga o fruste (a meno che ti piaccia lo stile); anche se, a dire il vero, ci capita spesso di essere più simili a un James Bond : impeccabili in giacca e cravatta, o taileur per le donne, disposti ad affrontare ogni missione con classe e professionalità. L'importante è essere pronti per nuove sfide, sapendo che ti rapporterai con persone che conosci e altre che non hai mai visto. Alcuni avranno già un’idea precisa di te, altri vedranno solo il consulente che rappresenti. Che tu sia un hipster , un punk o un operatore di Piazza Affari, il mercato a cui ti affaccerai è quello in cui già vivi, operi e ti relazioni. Oro fisico: un’opportunità di business che offre libertà, carriera e guadagni. Non hai esperienza di vendita? Nessun problema. Non serve essere esperti venditori o avere anni di esperienza commerciale. Tutto si impara, purché tu abbia la voglia di metterti in gioco e uscire dalla tua zona di comfort. Ti forniamo formazione continua, affiancamento e strumenti di marketing all’avanguardia; devi solo essere pronto a crescere. Libertà totale e nessun investimento imprenditoriale. Non hai orari rigidi: puoi lavorare quando e dove vuoi. Nessun investimento imprenditoriale, nessun affitto da pagare per una sede, nessun investimento in attrezzature costose. Avrai supporto aziendale dal primo passo che compierai insieme a noi ai successivi che farai, se vorrai. Troverai sempre strumenti a disposizione e nessun obbligo particolare; se non rispettare le nostre filosofie aziendali e un minimo di regole, riconducibili al buon senso e alla legalità. Un piano carriera meritocratico.  Provvigioni dirette e indirette, bonus, dividendi, incentivi... Più ti impegni, più raccogli e con un regime fiscale agevolato puoi concentrarti sul lavoro senza preoccupazioni inutili. Puoi creare e sviluppare la tua rete commerciale e con essa poter avere la possibilità di moltiplicare il tuo tempo, godendo del supporto di una squadra di persone che ha più esperienza di te. Puoi lavorare ovunque. Montagna, mare, città: l'Italia è la tua area operativa. Nessun limite territoriale. Ti sembra poco? Se vuoi saperne di più su di noi, Careisgold Spa , Operatore Professionale in Oro e Banco Metalli (la nostra sede è a Villafranca di Verona ma siamo con te ovunque www.careisgold.it ), lascia che ti accompagni alla scoperta dell'oro e del nostro modo di portarlo nelle mani delle persone. Sono un Manager dell'azienda e ti guiderò passo dopo passo, aiutandoti a partire da zero fino a raggiungere livelli che solo tu potrai definire; noi offriamo una carriera senza limiti di crescita e di guadagno. Magari non sarai Indiana Jones o James Bond ma di certo potrai essere protagonista di un percorso ricco di opportunità. Quindi, a te la scelta... "Pillola blu o pillola oro?"

  • "L'Oro? Adesso costa troppo!" Il mantra di chi non ha mai comprato

    Se avessi avuto un euro (o meglio, un grammo d'oro) per ogni volta che ho sentito dire: "Adesso l'oro costa troppo, non è il momento di comprarlo", probabilmente avrei già il mio peso in lingotti. E credetemi, non sono proprio un peso piuma! La storia si ripete. L'oro è sempre "troppo caro" per chi aspetta il momento perfetto. Ma indovinate un po'? Quel momento perfetto non arriva mai o è semplicemente "adesso". Proprio come la dieta che inizia sempre lunedì, ma quale lunedì? L'idea di aspettare che il prezzo dell'oro scenda è una scusa bella e buona. Siamo onesti: anche nel 1971*, quando l'oro costava meno di 40 dollari l'oncia (adesso siamo a 2.500), qualcuno sicuramente avrà detto: "Aspetto, scenderà ancora!" Notiziona 1: non è sceso. Notiziona 2: continuerà a salire; lentamente e inesorabilmente. L'oro è oro, non è una moda passeggera come il gelato al Puffo o i film in Blu-ray. È sempre lì, senza tempo e senza età, a proteggere il suo valore, come un supereroe, della stabilità finanziaria. E mentre gli altri si preoccupano delle crisi finanziarie, delle guerre commerciali e delle inflazioni galoppanti, tu con il tuo oro fisico puoi dormire sonni tranquilli, anzi, d'oro. PAR: il Piano di Accumulo Ricorrente. Crei la tua riserva aurea un po' alla volta. So cosa stai pensando: "Ok, l'oro è sempre lì e aumenta di valore, ma come posso permettermelo se è così caro?". La risposta è semplice e alla portata di tutti: il piano di accumulo in oro fisico.  Sì, hai letto bene. Non devi per forza comprarti un lingotto da un chilo e metterlo sotto il cuscino (oltretutto sai che male la notte). Puoi iniziare con poco, con pochi grammi alla volta. Con il piano di accumulo, investi in oro fisico gradualmente. È come una raccolta punti, ma al posto delle tazzine di caffè, accumuli oro vero. Grammo dopo grammo, costruisci la tua riserva personale e mentre gli altri aspettano il "momento perfetto" che non arriva mai, tu ti ritrovi un bel gruzzoletto di oro fisico. E sai qual è la parte migliore? L'oro fisico non si svaluta nel tempo, non dipende dal rating delle agenzie e non rischia di essere hackerato! Non aspettare il momento perfetto. Crealo! Quindi, alla fine della tua giornata, il vero costo non è quello dell'oro ma del tempo sprecato a pensare se sia il momento giusto. Invece di cercare di indovinare i capricci del mercato, inizia a costruire il tuo futuro con pochi grammi alla volta. E quando i tuoi amici, tra 10 anni, si lamenteranno ancora del prezzo dell'oro, potrai fare un bel sorriso e dire: "L'oro? L'ho comprato quando tutti dicevano che era troppo caro". Ora chi è che ride? Crea tu il momento perfetto per costruire il tuo futuro finanziario. L'oro fisico è da sempre il bene rifugio per eccellenza. Ho iniziato ad investire in oro a maggio del 2021 col prezzo di circa 48 Euro/gr. Oggi, mentre ti scrivo, è a 72,84 Euro/gr. In soli tre anni ha avuto un incremento del +51,67% E ricorda... "Male che vada, hai oro"... Adesso prova a riflettere su questa affermazione e trasferiscila verso qualsiasi altra forma di investimento intangibile e dì a te stesso se ti pare la stessa cosa... Quindi, veramente? "L'Oro? Adesso costa troppo?" Anche tu vuoi limitarti a recitare il mantra di chi non ha mai comprato oro oppure pensi che sia giunto il momento, almeno, di informarti seriamente? Contattami e parliamone in modo tangibile come lo è, di fatto, un PAR sull'oro fisico. Approfondimenti: Gelato al puffo , da Wikipedia Blu-ray Disc , da Wikipedia Gold standard:  Questo sistema prevedeva che le banconote fossero convertibili direttamente in oro a un tasso fisso. Era un sistema molto rigido e limitava la capacità delle banche centrali di manipolare l'offerta di moneta. Gold exchange standard:  Questo sistema, introdotto dopo la Seconda Guerra Mondiale, era un'evoluzione del gold standard. Le valute nazionali erano ancorate al dollaro statunitense, che a sua volta era convertibile in oro a un tasso fisso. In pratica, le altre nazioni detenevano riserve in dollari USA invece che in oro. *Nel 1971 gli Stati Uniti abbandonarono il sistema di Bretton Woods, che legava il dollaro all'oro. Video su "Oro fisico come bene rifugio, tutti i vantaggi che dovremmo sapere" dal canale YouTube di Careisgold SpA - Prof. Crespi Fabrizio , Università degli Studi di Cagliari e Cattolica di Milano.

  • Perchè il valore dell'oro cresce? Senza troppi giri di parole...

    Se c'è una cosa che brilla più degli occhi di un innamorato, è l'oro. Ma perché questo metallo luccicante continua a crescere di valore? E soprattutto, perché dovremmo interessarcene, noi comuni mortali che non nuotiamo in piscine di monete d'oro alla Paperon de' Paperoni? Vediamo di capirlo senza troppi giri di parole e con un pizzico di ironia; se le cose sono divertenti, si apprezzano meglio. Quindi... vediamo perchè il valore dell'oro cresce, senza troppi giri di parole... La sicurezza di un caldo abbraccio... d'oro L'oro è un po' come quella coperta di Linus che non vogliamo mai abbandonare. In momenti di incertezza economica, crisi finanziarie o quando il mondo sembra impazzire (quindi quasi sempre), gli investitori si rifugiano nell'oro. Perché? Perché l'oro ha questo fascino antico di sicurezza e stabilità. È come avere un amico sempre presente, anche quando tutti gli altri se ne sono andati. In questo caso, "gli altri" non sono quelli citati nella serie televisiva "LOST" ma sono, per lo più, i mercati finanziari. L’oro fisico è un bene tangibile ed è considerato una merce (commodities), non un prodotto finanziario. L'inflazione, questa "simpatica" sconosciuta Ah, l'inflazione! È un po' come il pesce dimenticato in frigo: all'inizio non la senti, ma dopo un po' diventa impossibile ignorarla. Quando i prezzi salgono il potere d'acquisto della moneta scende e la gente comincia a cercare qualcosa che mantenga il suo valore nel tempo, ecco che torna in auge il metallo giallo. Cosa c'è di meglio di un bel lingotto d'oro? L'oro, infatti, è considerato una protezione contro l'inflazione. Mentre il denaro perde valore l'oro tende a mantenerlo perché è limitato e non può essere "stampato" come le banconote. Più banconote stampi e più aumenta l’inflazione. Quando un governo stampa più denaro (per quelli che ancora oggi possono permetterselo, per tutto il resto c'è la BCE), senza un corrispondente aumento nella produzione di beni e servizi, si crea un eccesso di moneta in circolazione. Questo porta a un aumento dei prezzi e, di conseguenza, all’inflazione. Il fascino della scarsità La legge della domanda e dell'offerta è semplice: più una cosa è rara, più vale. L'oro non cresce sugli alberi e non si trova nemmeno in tutte le miniere. Estrarlo è costoso e richiede tempo e ingenti investimenti, quindi la sua disponibilità è limitata. Questa scarsità lo rende prezioso. È un po' come i biglietti per il concerto del tuo artista preferito. Se sono pochi tutti li vogliono e il prezzo sale. Ma c'è di più. Oggi l'oro viene estratto anche dai fondali marini. Sì, hai capito bene! In futuro questa pratica potrebbe diventare sempre più comune, richiedendo enormi investimenti in tecnologie avanzate e risorse, oltre a dover considerare l'impatto ambientale. Per estrarre l'oro dai mari bisognerà fare attenzione a limitare i danni ecologici. Tutto ciò renderà l'estrazione dell'oro ancora più costosa e, inevitabilmente, il suo prezzo salirà di conseguenza. Quindi, se pensavi che l'oro fosse già abbastanza costoso, preparati a vedere il suo valore brillare ancora di più. Mentre ti scrivo l'oro ha superato da poco i 2.500 Dollari l'Oncia. Le previsioni sono di 3.000 Dollari l'Oncia entro il 2025. Il potere della moda e della cultura Non dimentichiamoci che l'oro ha sempre avuto un certo fascino culturale. Da tempi immemori è stato utilizzato per creare gioielli, monete e oggetti sacri. Gli antichi egizi se ne adornavano per sembrare ancora più divini (o almeno, questo è quello che pensavano). Ancora oggi l'oro è sinonimo di lusso e rappresenta un certo status. E se c'è una cosa che l'umanità ama, è sentirsi importanti e luccicanti. "Non c'è più religione!" O meglio... Non c'è religione senza l'oro. Le principali religioni mondiali utilizzano l'oro come simbolo di luce e purezza. L'oro rappresenta un tramite tra l'uomo e il divino, è il collegamento tra il mondo materiale e terreno e quello spirituale e celeste. Che si tratti di cupole dorate che svettano nel cielo, statue religiose o reliquiari, l'oro evoca un senso di sacralità e di eternità che altri materiali non possono eguagliare. Questa connessione spirituale aggiunge un ulteriore livello al suo valore simbolico e culturale; lo rende prezioso non solo per il suo valore economico ma anche per il suo significato profondo e universale. Le banche centrali... Accumulatori seriali Non sottovalutiamo le banche centrali. Sono i veri "collezionisti" d'oro. Quando incrementano gli acquisti di oro il prezzo tende a salire. Se le banche centrali, che dovrebbero essere gli adulti responsabili della finanza mondiale, accumulano oro, allora ci deve essere una buona ragione, giusto? E così, anche il resto del mondo decide che forse è il caso di fare lo stesso. Dal 2020 ad oggi le banche centrali di tutto il mondo hanno intensificato i loro acquisti di oro. Nel 2022, ad esempio, hanno comprato complessivamente oltre 1.136 tonnellate di oro, il livello più alto degli ultimi 50 anni. Tra i principali acquirenti troviamo la Cina, che nel solo primo trimestre del 2023 ha aggiunto oltre 100 tonnellate alle sue riserve. Anche altri paesi, come la Russia, l'India e la Turchia, hanno continuato ad accumulare oro per diversificare le loro riserve valutarie e proteggersi dall'instabilità economica globale. Questi acquisti massicci non solo sostengono il prezzo dell'oro ma indicano anche una crescente sfiducia nei confronti delle valute tradizionali e una preferenza per un asset che ha superato la prova del tempo. "BRICS! Boom! Gassp! Il dollaro è sotto attacco" Potrebbe essere il titolo di un fumetto ma in realtà, BRICS , è l’acronimo di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. Questi paesi, come veri e propri supereroi economici, stanno facendo molto più rumore di quanto si possa immaginare. Le esclamazioni “Boom!” e “Gasp!” sono tipiche dei fumetti ma qui descrivono perfettamente l’impatto e la sorpresa che i BRICS stanno generando nel mondo della finanza globale. Il dollaro, simbolo dell’egemonia economica degli Stati Uniti, sta sentendo ogni colpo. Questa non è una storia di fantasia ma una realtà che si sta svolgendo sotto i nostri occhi. Attualmente, ben 44 paesi hanno espresso interesse ad aderire ai BRICS con 22 di essi che hanno già formalmente presentato domanda. Preparati a scoprire come questi paesi stanno riscrivendo le regole del gioco economico globale. Questi paesi stanno accumulando oro non solo come misura di sicurezza economica ma anche come strategia geopolitica, un'alternativa tangibile alle riserve in dollari USA che permette di incrementare l'autonomia finanziaria di questi Paesi con l'obiettivo di una progressiva riduzione dalla dipendenza dal sistema finanziario occidentale. Diversificazione. L'arte di non mettere tutte le uova nello stesso paniere Non occorre essere dei "fondamentalisti" dell'oro per apprezzarne l'importanza. Quando si parla di risparmio e della sua tutela, bisogna considerare l'oro come un asset fondamentale da avere nel proprio portafoglio. Un po' di finanziario, un po' di immobiliare e un po' di oro: questa è la "tripletta economica perfetta" per restare in piedi in ogni situazione. L'oro fisico, spesso snobbato dal mondo finanziario perché non fa guadagnare commissioni alle banche, rappresenta una forma di diversificazione che offre una protezione concreta. Mentre i mercati oscillano e gli immobili possono perdere valore, l'oro resta lì, imperturbabile e luccicante. Non è un caso che gli investitori più prudenti scelgano di riservare una parte del loro portafoglio a questo metallo prezioso. È un modo per dire al mondo: "Qualunque cosa accada io ho un'assicurazione d'oro." Ecco perchè fa la differenza tra averlo e non averlo. Conclusione: l'oro non è solo per i pirati In sintesi, l'oro cresce perché rappresenta sicurezza. Ha un valore intrinseco che resiste all'inflazione, è scarso, e continua ad affascinare sia noi comuni mortali che le potenti banche centrali. Non è solo roba da pirati e re medioevali. Forse non nuoteremo mai in un caveau pieno d'oro ma è bello sapere che, anche se il mondo dovesse impazzire del tutto, un pezzo d'oro può essere il nostro piccolo angolo di stabilità e di sicurezza e oggi è possibile realizzarlo grazie alle soluzioni accessibili offerte da Careisgold. Contattami! Sono convinto che mi ringrazierai per le informazioni preziose che riceverai! Informarsi non ti costa nulla... non farlo potrebbe costarti diversi soldi. Approfondimenti: Prezzo dell'oro verso i 3.000 dollari l'oncia - Finanza Online Acquisto oro da parte delle banche centrali - WGC Acquisto oro da parte delle banche centrali - SchiffGold Acquisto oro da parte delle banche centrali - Gold-Eagle BRICS - The Dailiy Hodl BRICS - SEAC BRICS - Cards BRICS - Watcher. Guru BRICS - Wikipedia BRICS - Geopop

bottom of page